Abruzzo Wine and Culture
Copyright. All Rights reserved by Meta Produzioni | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY
Abruzzo Wine and Culture
Un connubio fra cultura del vino, del territorio e arte, alla quarta edizione. Coordinato dal delegato Ais Sulmona Elisa Colella e diretto artisticamente dal M° Patrizio Maria D’Artista, Abwine è nato in occasione delle celebrazioni per il 50° anno della DOC Montepulciano d’Abruzzo. Un evento organizzato e promosso da Meta Produzioni in partnership con l’Associazione Italiana Sommelier sez. Abruzzo e sez. di Sulmona.
Importanti e prestigiose cantine e piccoli produttori saranno i protagonisti di un evento pensato come veicolo di promozione del territorio e delle sue specificità, attraverso degustazioni guidate, convegni, conferenze e approfondimenti sulla tematica della produzione e della cultura del mondo del vino. Abwine è anche un contenitore culturale, uno spazio evocativo e stimolante, l'occasione di poter vivere appuntamenti letterari, mostre di pittura, momenti musicali e spettacoli emozionanti. Un percorso alla riscoperta della bellezza dei sensi.
Wine Tasting
I migliori vini abruzzesi da gustare in una location d'eccezione.
Il banco regionale, situato al centro dell’area espositiva principale, rappresenta il punto focale dell’evento. E’ il luogo dove gli utenti avranno modo di scoprire le diverse produzioni della viticultura abruzzese. I nostri sommelier avranno cura di illustrare e presentare al meglio i vini presenti nel banco in degustazione libera.
Lasciati guidare dai sensi!
Workshop
Protagonista assoluto dell’evento è il vino, da far conoscere attraverso laboratori, conferenze tematiche e degustazioni condotte da autorevoli esperti del settore. Fra i sommelier professionisti ed esperti di settore intervenuti nelle precedenti edizioni Gaudenzio D’Angelo, Nicola Roni, Massimo Iafrate, Vittorio Festa, Massimo Maiorano, Stanislao liberatore, Carlos Casasanta, Giorgio Davini, Paolo Pallozzi e molti altri.
Fiore all’occhiello dell’Abruzzo Wine and Culture sono gli eventi Experience, fra gli appuntamenti più attesi della manifestazione, dei veri e propri focus specifici su alcune delle migliori aziende abruzzesi.
Incontro
Abwine "Incontro" è la vera novità dell'edizione 2020, la terza.
E' la possibilità per le aziende di poter gestire in autonomia alcuni spazi all'interno della manifestazione. Una modalità che permetterà a tutti gli utenti un immersione più completa nel mondo, nella storia e nelle diverse sfaccettature dell'azienda.
Art
L’Abruzzo Wine and Culture è un ricco contenitore culturale, uno spazio evocativo e stimolante, l'occasione di poter vivere appuntamenti letterari, mostre di pittura, momenti musicali, spettacoli e performance artistiche emozionanti in un percorso unico alla riscoperta della bellezza dei sensi, nel cuore della città storica di Sulmona, città d’arte per eccellenza.
Community
E questi siete voi durante le passate edizioni con i vostri sorrisi ed un buon bicchiere di vino fra le mani in una location unica!
La location scelta per le prime due edizioni dell’Abruzzo Wine and Culture è stata il complesso monumentale di palazzo SS. Annunziato, situato nel centro storico cittadino, a pochi passi dalla statua del sommo poeta Publio Ovidio Nasone. Il Palazzo della Santissima Annunziata fa parte del complesso monumentale più bello e meglio conservato di Sulmona.
Our city Sulmona
Sulmona è una perla nel cuore dell’Abruzzo situata a ridosso del Parco nazionale della Majella. La sua storia è antichissima. Ovidio, che qui nacque, la ricollega alla distruzione di Troia. Dalle iniziali del celebre emistichio ovidiano Sulmo Mihi Patria Est, la città ha preso le lettere contenute nel suo stemma «SMPE». Scriveva il poeta: «Sulmona è la mia patria, ricchissima di gelide acque, che dista nove volte dieci miglia da Roma (...) terra fertile di grano e ancora più fertile di uve.»
E’ una città la cui storia è grande e si manifesta con importanti eventi e manifestazioni anche oggi. Fra le Più importanti ricordiamo “La madonna che scappa in piazza”, “La processione del venerdì Santo”, La “Giostra Cavelleresca”, il Premio Sulmona di arte Contemporanea, l’International Film Festival. Sulmona è conosciuta in tutto il mondo anche per i suoi deliziosi i confetti.